CORSI DI FORMAZIONE

Il primo obiettivo di CORIS è la promozione, l'incremento ed il sostegno della ricerca scientifica, di base, traslazionale o clinica, negli ambiti sanitario e socio sanitario.Queste attività passano necessariamente anche dalla formazione ed informazione dei nostri consorziati, per accrescere le competenze individuali in tutti gli ambiti connessi alla ricerca.

Ogni anno proponiamo corsi di formazione sull'utilizzo di PubMed, sugli strumenti utili per pubblicare, sulla gestione del budget nei progetti di ricerca e sugli aspetti connessi alla privacy ed alla gestione dei consensi informati, sulla comunicazione e public speaking in ambito scientifico/sanitario, ma non solo.
Grazie al continuo feedback dei nostri iscritti, ci impegniamo per migliorare continuamente la nostra proposta, introducendo momenti formativi sempre nuovi, incentrati sul miglioramento delle competenze più utili nell'ambito della ricerca, a tutti i livelli.
 
Se sei un aderente al Consorzio per la Ricerca Sanitaria di Regione Veneto (CORIS) ovvero sei afferente ad uno qualsiasi degli Enti Consorziati , puoi iscriverti e partecipare gratuitamente a tutti i nostri corsi.
ARCHIVIO CORSI 2022 Archivio Corsi 2021 Archivio Corsi 2020 Archivio Corsi 2019 Archivio Corsi 2018

COME ISCRIVERSI AI CORSI DI FORMAZIONE?

Ecco la Procedura per potersi Iscrivere ai Corsi:

  1. Accedi al sito tramite il Browser Google CHROME, REGISTRATI al Sito Internet (se non lo hai già fatto) con il Profilo "CORSISTA"
  2. Assicurati di essere LOGGATO al sito e solo a questo punto CLICCA sul pulsante ISCRIVITI relativo al Corso al quale vuoi partecipare
  3. CLICCA sul pulsante PARTECIPA
  4. CLICCA sul pulsante DETTAGLIO DEL CORSO, attivo SOLO dopo la ricezione dell' e-mail di conferma, per accedere a tutte le informazioni riguardanti il corso in oggetto.
  5. L'eventuale LINK ai corsi ONLINE verrà inviato alla email registrata ENTRO 2 h. dall'inizio del Corso. (Se non ricevi la mail, CONTROLLA nella casella SPAM)

Ti verrà inviata una e-mail di Conferma di Iscrizione all'indirizzo e-mail con il quale ti sei registrato.

Per qualsiasi dubbio, problema o informazione, scrivi a: formazione@corisveneto.it

(si prega di NON scrivere a amministrazione@corisveneto.it)

PER QUALSIASI PROBLEMA, GUARDA IL VIDEO QUI SOTTO

CALENDARIO CORSI 2023

 

A breve verrà data la possibilità di iscriversi ai seguenti corsi:

  •           Grant writing: come scrivere un progetto per un bando di ricerca

  •           Gestione e monitoraggio del budget in uno studio clinico

  •           Tutela della proprietà intellettuale e dei risultati della ricerca

  •           Scientific writing: base

  •           Scientific writing: avanzato

Stay tuned...

Gender Equity Plan. Dal percorso storico-normativo alla redazione pratica

Corso gratuito online che prevede due moduli:

  • Modulo teorico: mercoledì 4 ottobre dalle 09:00 alle 11:30
  • Modulo pratico: venerdì 6 ottobre dalle 09:30 alle 11:30

Partecipazione con Google Meet. Il link per la partecipazione verrà inviato il giorno prima del corso.

Il percorso formativo è diviso in due moduli, connessi e complementari. Il primo verterà sul percorso storico-normativo che ha portato all’adozione del Gender Equality Plan (GEP). Il secondo sarà invece di natura pratica e tratterà gli aspetti propri del GEP: obiettivi e aree di intervento; singole fasi e valutazione dei fattori di successo, sino a giungere all’analisi di alcuni modelli di GEP e alla certificazione UNI/PdR 125:2022. I partecipanti, al termine del corso, saranno in grado di comprendere le basi normative del GEP e d'impostare la redazione di un modello di GEP aziendale.

 

DOCENTE: Avv. Luigi Rufo e Avv. Cristina Chilin

Luigi Rufo, laureato in Giurisprudenza e dottore di ricerca in Diritto delle Nuove Tecnologie, è autore di numerose pubblicazioni tra cui la monografia “Il Dossier sanitario elettronico” con prefazione a cura del Presidente dell’Autorità Garante Privacy. Specializzato in consulenza e docenza in ambito di diritto amministrativo, diritto e privacy sanitaria, è docente universitario e Data Protection Officer (DPO) per diverse realtà sanitarie pubbliche e private tra cui il Meyer di Firenze.

Cristina Chilin, Avvocato esperto in diritto, responsabilità civile e responsabilità medica, ha approfondito in particolare il background normativo che ha portato all'adozione del Gender Equity Plan e le conseguenze in caso di mancata compliance.

 

Si ricorda di effettuare l'iscrizione al corso utilizzando la propria email aziendale. In caso di necessità contattare amministrazione@corisveneto.it 

Inizio corso: mercoledì, 4 ottobre 2023

Fine corso: venerdì, 6 ottobre 2023

E' necessario registrarsi per poter richiedere l'iscrizione al corso.

Registrati

La responsabilità medica negli studi clinici

Corso gratuito online – martedì 7 novembre dalle ore 14.00 alle ore 17.00

Partecipazione con Google Meet. Il link per la partecipazione verrà inviato il giorno prima del corso.

Il tema della responsabilità medica è complesso e difficilmente sintetizzabile e, in via generale, si può affermare che la responsabilità medica deriva dai danni cagionati alla salute psico-fisica dei pazienti nell’esercizio dell’attività medica, per colpa del singolo medico o a causa della carenza strumentale della struttura sanitaria o della mancanza di un valido consenso informato e che le tipologie di danno risarcibili sono molteplici e ricomprendono, tra molte altre, quelle derivanti da errori diagnostici o terapeutici o da omissioni dei sanitari. Nel corso esploreremo, in particolare, i seguenti aspetti:

·         La natura giuridica della responsabilità medica: il panorama legislativo dopo la Legge n. 24 del 2017

·         Il riconoscimento del diritto alle sicurezze delle cure attraverso gli strumenti di prevenzione e gestione del rischio sanitario nella ricerca clinica

·         La responsabilità civile ed il risarcimento per il singolo clinico

·         La responsabilità penale: la nuova responsabilità colposa; la revisione della colpa grave ed il rimando alle Linee-Guida ed alle ‘buone pratiche’ e l’obbligo di predisporre adeguata copertura assicurativa

·         Soglia di diligenza richiesta negli studi clinici

·         Responsabilità della Struttura Sanitaria, dell'equipe e del medico.

 

DOCENTE: Avv. Marta Lucchetta

Avvocato, coordinatore dell'unità organizzativa dell'Ufficio Legale della Ricerca Clinica e referente dell'Ufficio Brevetti e Trasferimento Tecnologico presso IRCCS Istituto Oncologico Veneto.

 

Si ricorda di effettuare l'iscrizione al corso utilizzando la propria email aziendale. In caso di necessità contattare amministrazione@corisveneto.it 

Inizio corso: martedì, 7 novembre 2023

Fine corso: martedì, 7 novembre 2023

E' necessario registrarsi per poter richiedere l'iscrizione al corso.

Registrati

Virtual Clinical Trial. Il futuro della ricerca clinica

Corso gratuito online – lunedì 13 novembre dalle ore 13.00 alle ore 15.00

Partecipazione con Google Meet. Il link per la partecipazione verrà inviato il giorno prima del corso.

Sperimentazioni cliniche virtuali: l'argomento suscita sempre più interesse e gli anni a venire sembrano promettere avanzamenti importanti. Attraverso di esse si può prevedere, senza procedure invasive sui pazienti, la sicurezza e l’efficacia di nuovi farmaci o di nuovi dispositivi medici. Se da un lato i "virtual clinical trial" consentono, tra gli altri vantaggi, di aumentare il numero di pazienti reclutabili, di abbattere le barriere legate alle distanze e di aumenta la possibilità d’includere diverse razze negli studi clinici, dall'altro sono molti i dubbi in termini di garanzia della privacy dei dati e di bontà stessa dei dati raccolti. Durante questo corso esamineremo lo stato dell'arte dei "virtual clinical trial" tra vantaggi e scetticismi.

 

DOCENTE: Prof. Gian Paolo Fadini

Professore Ordinario di Endocrinologia, presso la Divisione di Malattie del Metabolismo del Dipartimento di Medicina, Dirigente Medico presso la Divisione di Malattie del Metabolismo, Azienda Ospedaliera Universitaria di Padova. Principal Investigator presso il laboratorio di Diabetologia Sperimentale, Istituto Veneto di Medicina Molecolare.

 

Si ricorda di effettuare l'iscrizione al corso utilizzando la propria email aziendale. In caso di necessità contattare amministrazione@corisveneto.it 

Inizio corso: lunedì, 13 novembre 2023

Fine corso: lunedì, 13 novembre 2023

E' necessario registrarsi per poter richiedere l'iscrizione al corso.

Registrati

I principi base del Public Speaking per comunicare salute e scienza

Corso gratuito online – lunedì 20 novembre dalle ore 13.00 alle ore 17.00

Partecipazione con Google Meet. Il link per la partecipazione verrà inviato il giorno prima del corso.

Il programma del corso prevede di affrontare i seguenti argomenti:

·         I principi base del Public Speaking e della Retorica Contemporanea

·         Gestire l’audience: calibrare e coinvolgere il proprio pubblico

·         Come trasmettere un messaggio coerente usando il linguaggio del corpo e la propria voce

·         Strutturare il messaggio: come organizzare i contenuti per una presentazione efficace

·         Il galateo delle videoconferenze online

 

DOCENTE: Dott.ssa Francesca Trevisi

Trainer di Public Speaking, Mental coach certificata NLP Advanced Master Practitioner, Speaker, Giornalista, Speaker coach TEDx e TED-Ed.

 

Si ricorda di effettuare l'iscrizione al corso utilizzando la propria email aziendale. In caso di necessità contattare amministrazione@corisveneto.it 

Inizio corso: lunedì, 20 novembre 2023

Fine corso: lunedì, 20 novembre 2023

E' necessario registrarsi per poter richiedere l'iscrizione al corso.

Registrati

Il Sistema di Farmacovigilanza

Corso gratuito online – lunedì 4 dicembre dalle ore 13.00 alle ore 16.00

Partecipazione con Google Meet. Il link per la partecipazione verrà inviato il giorno prima del corso.

Il campo della farmacovigilanza ha subito un'evoluzione significativa nel corso del tempo. Inizialmente, la valutazione del beneficio/rischio di un farmaco si basava sull'analisi dei casi individuali. Tuttavia, questa pratica è progredita notevolmente, culminando nelle attuali "Good Pharmacovigilance Practices" (GVP).

L'adozione dei principi delle GVP ha introdotto la gestione di piani di rischio e di qualità, trasformando la farmacovigilanza in una funzione di primaria importanza.

Gli specialisti in farmacovigilanza devono ora svolgere un ruolo cruciale nell'assicurare l'appropriatezza delle terapie farmaceutiche. Per farlo, è essenziale sviluppare una competenza tecnica e pratica completa nell'applicazione delle GVP.

Durante il corso si apprenderanno i principi base del sistema di farmacovigilanza e le sue applicazioni locali secondo la normativa.

 

DOCENTE: Prof.ssa Maria Cecilia Giron

Professore associato presso il Dipartimento di Scienze del Farmaco, Scuola di Medicina, Università di Padova. Docente, tra gli altri insegnamenti, di farmacovigilanza e farmacoepidemiologia.

 

Si ricorda di effettuare l'iscrizione al corso utilizzando la propria email aziendale. In caso di necessità contattare amministrazione@corisveneto.it 

Inizio corso: lunedì, 4 dicembre 2023

Fine corso: lunedì, 4 dicembre 2023

E' necessario registrarsi per poter richiedere l'iscrizione al corso.

Registrati