CORSI DI FORMAZIONE

Archivio 2023

Applicazioni e adeguamenti normativi sulla sperimentazione di medicinali: Regolamento Europeo 536/2014

1 aprile 2023 – Corso gratuito online per gli Enti Consorziati.

Conoscere e rimanere aggiornati sulla normativa che regola la ricerca è un principio etico, oltre che un adempimento regolatorio, di fondamentale rilevanza per condurre studi di qualità nella salvaguardia dei diritti dei pazienti, come enunciato da diverse norme, ribadito dal Regolamento UE 2014/536 e prescritto dalla Dichiarazione di Helsinki.

Docente: dott.ssa Teresa Coppola – Direttore Area Gestione Giuridico-amministrativa Studi dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma. Esperta nell’ambito giuridico e regolatorio della ricerca; docente e relatrice in tale ambito in Corsi ed eventi.

Dal Paper ai Media: quando la scienza diventa notizia

19 aprile 2023 – Corso gratuito online per gli Enti Consorziati.

Dalla ricerca alla pubblicazione su una rivista scientifica, al comunicato stampa ai media. Capire come e perché un fatto scientifico diventa notizia è utile per comprendere i meccanismi della comunicazione.

Docenti: dott.ssa Chiara Saviane lavora all’Ufficio comunicazione della SISSA di Trieste, dove è anche docente al Master in Comunicazione della Scienza. Si occupa di relazioni con i media, organizzazione di eventi, progettazione europea e formazione.

Dott. Donato Ramani – biologo di formazione, ha lavorato come giornalista scrivendo per quotidiani e periodici nazionali e oggi è nello staff dell’Ufficio Comunicazione della SISSA di Trieste. Formatore nel campo della comunicazione, insegna “Scrivere di scienza” al Master in Comunicazione della scienza.

Come elaborare un poster: dalla grafica ai contenuti

26 aprile 2023 – Corso gratuito online per gli Enti Consorziati.

Un insieme di grafica, design e contenuti: questo è un poster scientifico, un oggetto comunicativo che deve seguire delle semplici regole che, se applicate, ne aumentano di molto l’impatto e l’efficacia. Nel seminario le esploreremo attraverso degli esempi illustrativi.

Docenti: dott.ssa Chiara Saviane lavora all’Ufficio comunicazione della SISSA di Trieste, dove è anche docente al Master in Comunicazione della Scienza. Si occupa di relazioni con i media, organizzazione di eventi, progettazione europea e formazione.

Dott. Donato Ramani – biologo di formazione, ha lavorato come giornalista scrivendo per quotidiani e periodici nazionali e oggi è nello staff dell’Ufficio Comunicazione della SISSA di Trieste. Formatore nel campo della comunicazione, insegna “Scrivere di scienza” al Master in Comunicazione della scienza.

Il nuovo Regolamento sui dispositivi medici MDR: Regolamento Europeo 745/2017

11 maggio 2023 – Corso gratuito online per gli Enti Consorziati.

La nuova legislazione introduce molte modifiche ed agise in modo importante su molti argomenti chiave del sistema regolatorio sui Dispositivi Medici, quali ad esempio l’estensione del campo di applicazione, il processo di rintracciabilità del prodotto, la struttura ed i contenuti della documentazione tecnica, il rafforzamento del sistema di vigilanza e sorveglianza del mercato, lo svolgimento delle indagini cliniche e l’estensione degli obblighi a importatori e distributori.

Docente: dott.ssa Teresa Coppola – Direttore Area Gestione Giuridico-amministrativa Studi dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma. Esperta nell’ambito giuridico e regolatorio della ricerca; docente e relatrice in tale ambito in Corsi ed eventi.

La ricerca bibliografica con PubMed - CORSO BASE

12 maggio 2023 – Corso gratuito online per gli Enti Consorziati.

Il corso è pensato per fornire al professionista sanitario tutte le nozioni di base per conoscere ed interrogare in modo appropriato la banca dati di letteratura scientifica biomedica ad accesso gratuito PubMed di NCBI.
Al termine del corso il professionista sanitario sarà in grado di comprendere come le risorse sono indicizzate e potrà eseguire ricerche bibliografiche utilizzando indicatori di campo, operatori booleani e nesting.

Docente: dott. Mauro Apostolico – Bibliotecario esperto in proprietà intellettuale (IP), Open Access (OA), bibliometria e sistemi informativi della Ricerca (CRIS). Formatore nel campo della Scienza Aperta e dell’Information Literacy biomedica. Fa parte dello staff del Centro di Ateneo per le Biblioteche dell’Università di Padova, ufficio Biblioteca Digitale.

La ricerca bibliografica con PubMed - CORSO AVANZATO

15 maggio 2023 – Corso gratuito online per gli Enti Consorziati.

Questo corso fornisce nozioni avanzate per poter interrogare PubMed e Medline in forma evoluta, per utilizzare i Medical Subject Heading ed il Thesaurus di Medline.
Al termine del corso il professionista sanitario conoscerà le opportunità offerte dalla piattaforma NCBI utilizzando PudMed per fare ricerca per tutte le professioni SSR e PMI, comprendendo limiti ed opportunità. Verrà inoltre illustrata la repository PubMed Central.

Docente: dott. Mauro Apostolico – Bibliotecario esperto in proprietà intellettuale (IP), Open Access (OA), bibliometria e sistemi informativi della Ricerca (CRIS). Formatore nel campo della Scienza Aperta e dell’Information Literacy biomedica. Fa parte dello staff del Centro di Ateneo per le Biblioteche dell’Università di Padova, ufficio Biblioteca Digitale.

Studi clini di medicinali senza scopo d lucro: DM 20 novembre 2021

18 maggio 2023 – Corso gratuito online per gli Enti Consorziati.

Il Decreto 30/11/2021 introduce importanti novità nella pratica delle sperimentazioni cliniche no profit per quanto riguarda la cessione di dati e risultati a fini registrativi. La norma contiene inoltre delle misure volte a regolamentare la realizzazione di studi osservazionali e fornisce indicazioni sulle sperimentazioni a basso livello di intervento e sugli studi co-sponsorizzati, inclusi quelli nei quali coesistono promotori senza scopo di lucro e promotori commerciali.
Il corso presenta i contenuti della modifica normativa per poi poter valutare l’impatto per gli attori coinvolti.

Docente: dott.ssa Teresa Coppola – Direttore Area Gestione Giuridico-amministrativa Studi dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma. Esperta nell’ambito giuridico e regolatorio della ricerca; docente e relatrice in tale ambito in Corsi ed eventi.

Comitati Etici Territoriali: le novità normative

8 giugno 2023 – Corso gratuito online per gli Enti Consorziati.

Sono stati recentemente pubblicati quattro decreti ministeriali riguardanti il riordino dei comitati etici.
Nello specifico, 40 sono i comitati etici territoriali con il compito di valutare le sperimentazioni cliniche sui dispositivi medici e sui medicinali per uso umano e gli studi osservazionali sul farmaco.
I nuovi decreti regolano anche la fase transitoria in relazione alle attività di valutazione e alle modalità di interazione tra il centro di coordinamento, i comitati etici territoriali, i comitati etici a valenza nazionale e l’Agenzia Italiana del Farmaco.
Il corso approfondisce i contenuti dei quattro decreti e ne analizza gli impatti sul processo di sperimentazione clinica.

Docente: dott.ssa Teresa Coppola – Direttore Area Gestione Giuridico-amministrativa Studi dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma. Esperta nell’ambito giuridico e regolatorio della ricerca; docente e relatrice in tale ambito in Corsi ed eventi.

Il nuovo GDPR e la ricerca scientifica: come gestire i dati di una ricerca

19 giugno 2023 – Corso gratuito online per gli Enti Consorziati.

Il corso fornisce una panoramica dei principi del GDPR in materia di trattamento dei dati personali applicati all’ambito della sanità e della ricerca scientifica.
L’obiettivo è individuare i principali adempimenti in relazione al trattamento dei dati personali in materia di ricerca scientifica. In modo particolare:

  1. Prescrizioni generali per i ricercatori
  2. Obblighi nell’ambito della ricerca scientifica e codice deontologico
  3. Comunicazione dei dati ad altre università e/o enti di ricerca e diffusione
  4. Trattamento di dati sensibili per scopi di ricerca medica, biomedica ed epidemiologica
  5. Casi pratici su informativa e consenso per la gestione di una ricerca in ambito sanitario

Docente: Avv. Luigi Rufo – Laureato in Giurisprudenza e dottore di ricerca in Diritto delle Nuove Tecnologie. Autore di numerose pubblicazioni tra cui la monografia “Il Dossier sanitario elettronico” con prefazione a cura del Presidente dell’Autorità Garante Privacy. Specializzato in GDPR applicato alla sanità. Docente universitario e Data Protection Officer (DPO) per diverse realtà sanitarie pubbliche e private tra cui il Meyer di Firenze.

La responsabilità medica negli studi clinici

7 novembre 2023 – Corso gratuito online per gli Enti Consorziati.

Il tema della responsabilità medica è complesso e difficilmente sintetizzabile e, in via generale, si può affermare che la responsabilità medica deriva dai danni cagionati alla salute psico-fisica dei pazienti nell’esercizio dell’attività medica, per colpa del singolo medico o a causa della carenza strumentale della struttura sanitaria o della mancanza di un valido consenso informato e che le tipologie di danno risarcibili sono molteplici e ricomprendono, tra
molte altre, quelle derivanti da errori diagnostici o terapeutici o da omissioni dei sanitari. Nel corso sono stati esplorati, in particolare, i seguenti aspetti:

  • La natura giuridica della responsabilità medica: il panorama legislativo dopo la Legge n. 24 del 2017
  • Il riconoscimento del diritto alle sicurezze delle cure attraverso gli strumenti di prevenzione e gestione del rischio sanitario nella ricerca clinica
  • La responsabilità civile ed il risarcimento per il singolo clinico.
  • La responsabilità penale: la nuova responsabilità colposa; la revisione della colpa grave ed il rimando alle Linee Guida ed alle ‘buone pratiche’ e l’obbligo di predisporre adeguata copertura assicurativa
  • Soglia di diligenza richiesta negli studi clinici
  • Responsabilità della Struttura Sanitaria, dell’equipe e del medico.

Docente: Avv. Marta Lucchetta – Avvocato, coordinatore dell’unità organizzativa dell’Ufficio Legale della Ricerca Clinica e referente dell’Ufficio Brevetti e Trasferimento Tecnologico presso IRCCS Istituto Oncologico Veneto.

Virtual Clinical Trial: il futuro della ricerca clinica?

13 novembre 2023 – Corso gratuito online per gli Enti Consorziati.

Sperimentazioni cliniche virtuali: l’argomento suscita sempre più interesse e gli anni a venire sembrano promettere avanzamenti importanti. Attraverso di essere si può prevedere, senza procedure invasive sui pazienti, la sicurezza e l’efficacia di nuovi farmaci o di nuovi dispositivi medici.
Se da un lato i “virtual clinical trial” consentono, tra gli altri vantaggi, di aumentare il numero di pazienti reclutabili, di abbattere le barriere legate alle distanze e di aumenta la possibilità d’includere diverse razze negli studi clinici, dall’altro sono molti i dubbi in termini di garanzia della privacy dei dati e di
bontà stessa dei dati raccolti. Durante questo corso viene esaminato lo stato dell’arte dei “virtual clinical trial” tra vantaggi e scetticismi.

Docente: Prof. Gianpaolo Fadini – Professore Ordinario di Endocrinologia, presso la Divisione di Malattie del Metabolismo del Dipartimento di Medicina, Dirigente Medico presso la Divisione di Malattie del Metabolismo, Azienda Ospedaliera Universitaria di Padova.
Principal Investigator presso il laboratorio di Diabetologia Sperimentale, Istituto Veneto di Medicina Molecolare.

Gestione e monitoraggio del budget in uno studio clinico

15 novembre 2023 – Corso gratuito online per gli Enti Consorziati.

La corretta conduzione di uno studio clinico necessita anche di una corretta pianificazione dei costi. La predisposizione del budget è uno dei momenti propedeutici all’avvio dello studio. Il corso affronta i principali riferimenti normativi e l’individuazione di possibili agevolazioni economiche in base alla natura dello studio.

Docente: Dott. Vincenzo Giurlanda – Responsabile STS-CET Lombardia 1. Collaboratore presso la Direzione Operativa dell’Università Vita Salute San Raffaele, in qualità di esperto nell’ambito giuridico di ricerca clinica. Relatore in corsi ed eventi sulla Ricerca Clinica.

I principi base del Public Speaking per comunicare salute e scienza

20 novembre 2023 – Corso gratuito online per gli Enti Consorziati.

  • I principi base del Public Speaking e della Retorica Contemporanea
  • Gestire l’audience: calibrare e coinvolgere il proprio pubblico
  • Come trasmettere un messaggio coerente usando il linguaggio del corpo e la propria voce
  • Strutturare il messaggio: come organizzare i contenuti per una presentazione efficace
  • Il galateo delle videoconferenze online

Docente: Francesca Trevisi – Trainer di Public Speaking, Mental coach certificata NLP Advanced Master Practitioner, Speaker, Giornalista, Speaker coach TEDx e TED-Ed.

Grant Writing: come scrivere un progetto per un Bando di ricerca

24 novembre 2023 – Corso gratuito online per gli Enti Consorziati.

Sapersi orientare tra i molteplici bandi europei in funzione del livello di carriera e dell’idea che si ha in mente è fondamentale per scrivere un progetto di successo. Il corso fa una panoramica delle diverse
opportunità di finanziamento offerte dalla Commissione europea, cercando di analizzarne le caratteristiche fondamentali. In particolare ci si soffermerà su alcune tipologie di bandi che sono più adatti alla ricerca clinica.

Docente: Dott.ssa Barbara Mantelli – Research Advisor per l’area Life Science, lavora presso l’Ufficio Ricerca Internazionale dell’Università di Padova. Promuove la diffusione dei bandi collaborativi europei e supporta i docenti nella stesura di proposte progettuali competitive.
Svolge attività di training per favorire la più ampia diffusione di tutte le opportunità di finanziamento offerte dalla Commissione Europea.

Gender Equity Plan: dal percorso storico normativo alla redazione pratica

29 novembre 2023 – Corso gratuito online per gli Enti Consorziati.

Il percorso formativo è diviso in due moduli, connessi e complementari. Il primo verte sul percorso storico-normativo che ha portato all’adozione del Gender Equality Plan (GEP). Il secondo è più di natura pratica e tratta gli aspetti propri del GEP: obiettivi e aree di intervento; singole fasi e valutazione dei fattori di successo, sino a giungere all’analisi di alcuni modelli di GEP e alla certificazione UNI/PdR 125:2022. I partecipanti, al termine del corso, sono in grado di comprendere le
basi normative del GEP e di impostare la redazione di un modello di GEP aziendale.

Docenti: Avv. Luigi Rufo – Laureato in Giurisprudenza e dottore di ricerca in Diritto delle Nuove Tecnologie. Autore di numerose pubblicazioni tra cui la monografia “Il Dossier sanitario elettronico” con prefazione a cura del Presidente dell’Autorità Garante Privacy. Specializzato in GDPR applicato alla sanità. Docente universitario e Data Protection Officer (DPO) per diverse realtà sanitarie pubbliche e private tra cui il Meyer di Firenze.

Avv. Cristina Chilin – Avvocato esperto in diritto, responsabilità civile e responsabilità medica. Ha approfondito in particolare il background normativo che ha portato all’adozione del Gender Equity Plan e le conseguenze in caso di mancata compliance.

Il sistema di farmacovigilanza

4 dicembre 2023 – Corso gratuito online per gli Enti Consorziati.

Il campo della farmacovigilanza ha subito un’evoluzione significativa nel corso del tempo. Inizialmente, la valutazione del beneficio/rischio di un farmaco si basava sull’analisi dei casi individuali. Tuttavia, questa pratica è progredita notevolmente, culminando nelle attuali “Good Pharmacovigilance Practices” (GVP).
L’adozione dei principi delle GVP ha introdotto la gestione di piani di rischio e di qualità, trasformando la farmacovigilanza in una funzione di primaria importanza.
Gli specialisti in farmacovigilanza devono ora svolgere un ruolo cruciale nell’assicurare l’appropriatezza delle terapie farmaceutiche. Per farlo, è essenziale sviluppare una competenza tecnica e pratica completa nell’applicazione delle GVP.
Durante il corso vengono appresi i principi base del sistema di farmacovigilanza e le sue applicazioni locali secondo la normativa.

Docenti: Prof.ssa Maria Cecilia Giron – Professore associato presso il Dipartimento di Scienze del Farmaco, Scuola di Medicina, Università di Padova. Docente, tra gli altri insegnamenti, di farmacovigilanza e farmacoepidemiologia.

Scientific Writing - Corso Base

11 gennaio 2024 – Corso gratuito online per gli Enti Consorziati.

Il corso è pensato per favorire il miglioramento dell’efficacia comunicativa di articoli scientifici e testi tecnici.

Durante il corso viene introdotto il concetto di storytelling e la sua applicazione nella scrittura scientifica, inoltre, si confrontano le strutture più comuni e gli elementi chiave nelle storie e nei testi scientifici. Vengono alternati momenti teorici ad esercitazioni pratiche e, si ha la possibilità di lavorare anche su articoli elaborati dal partecipante.

Docenti: dott.ssa Chiara Saviane lavora all’Ufficio comunicazione della SISSA di Trieste, dove è anche docente al Master in Comunicazione della Scienza. Si occupa di relazioni con i media, organizzazione di eventi, progettazione europea e formazione.

Dott. Donato Ramani – biologo di formazione, ha lavorato come giornalista scrivendo per quotidiani e periodici nazionali e oggi è nello staff dell’Ufficio Comunicazione della SISSA di Trieste. Formatore nel campo della comunicazione, insegna “Scrivere di scienza” al Master in Comunicazione della scienza.

Scientific Writing - Corso Base

18 gennaio 2024 – Corso gratuito online per gli Enti Consorziati.

Viene analizzata nel dettaglio la struttura interna di un paper scientifico e l’organizzazione delle diverse parti, dall’introduzione alle conclusioni, dalla struttura interna del testo ai paragrafi ed alle parole usate. Viene dedicato ampio spazio all’analisi degli elaborati prodotti nel corso propedeutico “BASE”. Anche durante questo corso si alternano momenti teorici ad esercitazioni pratiche anche su articoli elaborati dal partecipante.

Docenti: dott.ssa Chiara Saviane lavora all’Ufficio comunicazione della SISSA di Trieste, dove è anche docente al Master in Comunicazione della Scienza. Si occupa di relazioni con i media, organizzazione di eventi, progettazione europea e formazione.

Dott. Donato Ramani – biologo di formazione, ha lavorato come giornalista scrivendo per quotidiani e periodici nazionali e oggi è nello staff dell’Ufficio Comunicazione della SISSA di Trieste. Formatore nel campo della comunicazione, insegna “Scrivere di scienza” al Master in Comunicazione della scienza.